Lanzarote è un’isola piena di misticismo e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Queste leggende, anche se più vicine alla favola che alla realtà, catturano l’immaginazione della gente del posto e dei visitatori.
Ecco alcune delle leggende più conosciute di Lanzarote:  
1. La leggenda del diavolo di Timanfaya
Questa leggenda ha avuto origine il 1° settembre 1730, una data che ha segnato un prima e un dopo nella storia di Lanzarote.
Quel giorno, una devastante eruzione vulcanica coprì l’isola con fiumi di lava e centinaia di rocce.
La tragedia è iniziata a Timanfaya, dove si stava celebrando un matrimonio.  
Durante la cerimonia, una violenta esplosione scosse la terra.
Gli ospiti e gli abitanti del villaggio fuggirono per rifugiarsi, ma la sposa fu schiacciata da una pietra.
Anche lo sposo, nel suo disperato tentativo di salvarla, morì nell’eruzione.
I testimoni, vedendo la loro lotta infruttuosa, esclamarono: “Povero diavolo”.
Da allora, la figura del Diavolo di Timanfaya è diventata un simbolo dell’isola, rappresentando sia la sua bellezza naturale che il suo potere distruttivo.    
2. La leggenda della regina Ico
La leggenda della regina Ico è una leggenda di intrighi e sopravvivenza, ambientata nei tempi antichi dell’isola.
Zonzamas e Fayna erano i monarchi di Lanzarote quando, nel 1377, il biscugino Martín Ruiz de Avellanedo arrivò sull’isola.
Zonzamas le offrì ospitalità e nove mesi dopo Fayna diede alla luce una bambina, Ico, i cui lineamenti di razza mista (pelle chiara e capelli biondi) suscitarono sempre sospetti.  
Ico è stata cresciuta come figlia legittima di Zonzamas, ma le voci sulla sua paternità non sono mai cessate.
Crescendo, Ico sposò Guanareme, un nobile locale.
Con la cattura di suo fratello Timanfaya, Ico fu proclamata ereditiera, ma la gente era sospettosa della sua origine e dovette fuggire.
Per mettere alla prova la sua legittimità, Ico si sottopose a una prova: si chiuse in una grotta piena di fumo insieme a tre cittadini comuni.
Se fosse sopravvissuto, sarebbe stato dimostrato che aveva sangue reale.    
Su consiglio della sua tata Uga, Ico ha bagnato una spugna con acqua e se l’è messa in bocca, il che gli ha permesso di sopravvivere al fumo mentre gli altri morivano.
Grazie a questo ingegnoso trucco, Ico fu proclamata regina, mettendo fine ai dubbi sulla sua origine. 
3. La leggenda di Pedro Perico
La leggenda di Pedro Perico narra la storia di un coraggioso aborigeno delle Canarie che decise di affrontare una capra che gli isolani credevano fosse il diavolo travestito da bestia.
Questo accadde nell’anno 1500, quando l’animale seminò paura tra i pastori della regione. 
Pedro Perico, noto per il suo coraggio, decise di affrontare la capra per liberare la comunità dalla sua minaccia.
La lotta fu intensa e feroce, ma alla fine il potente animale riuscì a trascinare Pedro Perico in una voragine, dove entrambi scomparvero per sempre.
Da allora, si dice che il diavolo abbia preso Pedro Perico, lasciando una scia di mistero e paura che persiste ancora nelle leggende di Lanzarote.  
Queste leggende non solo offrono uno sguardo sulla ricca storia e cultura di Lanzarote, ma aggiungono anche un’aria di mistero e fascino all’isola.
Esplorare Lanzarote conoscendo queste storie ti permetterà di apprezzare ancora di più la bellezza e l’unicità di questo luogo ricco di tradizioni e storie affascinanti. 

 
				
 
													



 
													